Terapia Manuale

anche assistita con strumentazione

Tutti i nostri fisioterapisti sono specializzati in una o più tecniche di terapia manuale ortopedica

A livello internazionale quando si parla di terapia manuale ortopedica viene definita come una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie dell’apparato locomotore, e gli aspetti che la contraddistinguono sono il IL RAGIONAMENTO CLINICO, LE TECNICHE MANUALI e L’ESERCIZIO TERAPEUTICO.


Tutte le metodiche mettono al centro il paziente.

La valutazione iniziale consiste in un colloquio verbale e successivamente in un attento esame obiettivo che ha come scopo quello di raccogliere ed interpretare le informazioni fornite del paziente e permette al fisioterapista di individuare le strutture sofferenti coinvolte nel processo patologico.

Una volta individuata la problematica il fisioterapista sceglierà le tecniche di trattamento più idonee e mirate, sia in base alla disfunzione di movimento riscontrata, sia in base agli obiettivi stabiliti durante il colloquio tra fisioterapista e paziente.

Le tecniche di terapia manuale prevedono le mobilizzazioni articolari (tecniche che mirano a recuperare e/o migliorare la funzionalità e la mobilità di un’articolazione), le manipolazioni vertebrali e periferiche (tecniche di mobilizzazione articolare svolte in modo molto rapido e preciso) e le mobilizzazioni neuro dinamiche (tecniche che migliorano la mobilità e la funzione del sistema neurale).

Le tecniche di trattamento utilizzate sono altamente specializzate e quindi è importante sottolineare che il trattamento può essere esercitato solamente da fisioterapisti qualificati, specializzati e formati.


Osteopatia, la fusione tra scienza e arte

L’Osteopatia è una medicina non convenzionale riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e definita nel 2007 come una medicina basata sul contatto primario manuale nella fase di diagnosi e trattamento.

Si basa sul considerare l’essere umano come l’unità di corpo, mente e spirito, ed ogni singola parte del corpo è in grado di interagire con l’insieme attraverso il movimento, cartina al tornasole della qualità della vita e della salute.

Attraverso la sua valutazione (analisi della postura e palpazione) è possibile individuare gli eventuali disturbi su cui intervenire attraverso tecniche manuali in grado di correggere i disequilibri e ripristinare le condizioni fisiologiche del movimento e quindi della salute.

Il trattamento osteopatico può avvalersi di numerosi metodi e tecniche di trattamento.

Gli osteopati le utilizzano indifferentemente in funzione delle necessità terapeutiche e del soggetto che hanno di fronte tra queste tre grandi famiglie: tecniche strutturali, tecniche cranio-sacrali e tecniche viscerali.

Quali sono i vantaggi del trattamento Osteopatico? • Rapida soluzione della sintomatologia dolorosa • Notevole riduzione del consumo di farmaci • Riduzione delle indagini radiologiche • Riduzione delle perdite di giornate di lavoro

Linfodrenaggio

Il linfodrenaggio è una tecnica manuale attraverso cui si eliminano i ristagni di liquidi in periferia agevolandone il deflusso all’interno dei vasi linfatici.

Il sistema linfatico è molto importante perché permette alla linfa di fluire nei tessuti, favorendo il circolo di liquido e proteine filtrati dai capillari, trasferisce i grassi assorbiti dall’intestino tenue nella circolazione sistemica e soprattutto cattura e distrugge gli agenti patogeni pericolosi per la salute del corpo.

Da tutto ciò si deduce come la sua buona funzionalità sia alla base di un buono stato di salute

La tecnica del linfodrenaggio nello specifico viene eseguita da un terapista specializzato che attraverso delle manovre ritmiche e ripetute sulle zone da trattare aiuta il sistema linfatico a riattivarsi con vari campi di applicazione:

  • Linfedemi primari e secondari
  • Flebedemi( stasi venosa) e flebolinfedemi (stasi venosa e linfatica)
  • Edemi post-traumatici o post-operatori
  • Algodistrofie(morbo di Sudek)
  • Esiti di ustioni e cicatrici
  • Tendiniti, traumi muscolari, fratture, distorsioni e lussazioni
  • Artrosi e osteoporosi
  • Coliti spastiche e stipsi
  • Sinusiti, emicranie e cefalee
  • Esiti d’interventi estetici
  • Cellulite e ritenzione idrica

Scopri di più sul nostro Centro RiAbilitare

Tel. 06 4576 5620


La Graston Technique®

Trattare efficacemente aree che presentano fibrosi dei tessuti molli o infiammazione cronica

La Graston Techniques® per trattare efficacemente il tessuto cicatriziale e le restrizioni fasciali

La Graston Technique® è una tecnica di mobilizzazione dei tessuti molli, assistita da strumenti e basata sull’evidenza scientifica, che permette di trattare efficacemente il tessuto cicatriziale e le restrizioni fasciali, con conseguente miglioramento della funzione muscolare.


Cos'è e a cosa serve la Graston Technique®

La tecnica Graston Technique® utilizza strumenti in acciaio inox appositamente progettati, in concomitanza con l’esercizio terapeutico appropriato, per identificare in modo specifico e trattare efficacemente aree che presentano fibrosi dei tessuti molli o infiammazione cronica.

Gli strumenti vengono inoltre impiegati in fase di diagnosi per seguire la catena cinetica, per localizzare e trattare la causa del sintomo, così come la specifica area dolorosa.

A livello pratico la Graston Technique®:

  • separa e rompe la formazione di aderenze cicatriziali
  • allunga le fibre del tessuto connettivo e cicatriziale
  • aumenta la velocità e la quantità di flusso di sangue da e verso l’area
  • aumenta l’attività cellulare nella regione, compresi fibroblasti e mastociti



Scopri di più sulla Graston Techniques®

Tel. 06 4576 5620

Chiama ora il tuo professionista di fiducia.
Tel. 06 4576 5620

Cell. 339 57 92 398 (anche whatsapp)

Contatti

Via Londra, 36/38
00043 Ciampino

Lunedì - Venerdì: 09:00 - 19:30
Sabato: 09:00 - 12:30