Riabilitazione motoria per lo Sport e Post Chirurgica

un aiuto concreto e professionale

Il nostro percorso riabilitativo e’ caratterizzato da 4 fasi

La riabilitazione per essere efficace deve essere condotta da fisioterapisti laureati, in collaborazione con il medico ortopedico che ha svolto l’intervento e rispettando i tempi di recupero necessari affinché il risultato finale sia dei migliori.

Far seguire un intervento chirurgico da un ciclo di fisioterapia e’ fondamentale per avere un recupero ottimale delle funzioni che si avevano prima dell’evento che ha costretto il paziente alla sala operatoria.


Prima fase

Sono i primi giorni successivi all’intervento ed in questo momento l’obiettivo principale è ridurre il più velocemente possibile il dolore e lo stato infiammatorio utilizzando strumentazioni di terapia fisica all’avanguardia, frutto delle più moderne ricerche di bioingegneria medica: LASERTERAPIA, TECARTERAPIA, LED PHOTO DYNAMIC.

Ove possibile già in questi primi giorni iniziamo a svolgere tecniche per il recupero articolare con KYNETEC per l’arto inferiore ed esercizi passivi per l’arto superiore e dove possibile si inizia un cauto rinforzo della muscolatura, il più delle volte con degli esercizi isometrici.


Seconda fase

Ridotto il  dolore e l’infiammazione lo step successivo ha come obiettivo il recupero articolare. In questa fase è fondamentale il lavoro manuale del fisioterapista che segue il protocollo riabilitativo concordato con l’ortopedico.

In RiAbilitare i nostri fisioterapisti, che ogni anno svolgono corsi di aggiornamento, sono in grado di applicare le migliori metodiche internazionali di terapia manuale per andare a recuperare i gradi articolari del distretto operato, velocemente, con il massimo confort e in assenza di dolore.

In questa fase andiamo ad aumentare leggermente l’intensità e la complessità degli esercizi per il rinforzo della muscolatura dell’arto operato e si iniziano a svolgere, generalmente da seduti, i primi esercizi propriocettivi.


Terza fase

In questa fase molto complessa, dopo la visita di controllo del medico che ha operato iniziamo ad aumentare i carichi di lavoro per recuperare al meglio la forza, la resistenza e l’elasticità muscolare del paziente, avvalendoci anche dello spazio acqua che affittiamo in una piscina adiacente per l’Idrokynesi terapia.

In questa fase molto e’ dedicato al recupero neuromuscolare (esercizio propriocettivo con pedana DELOS) fondamentale per migliorare le capacità di equilibrio e coordinazione del paziente e per ridurre al massimo il rischio di recidive.


Quarta fase

Questa fase è molto diversa se abbiamo a che fare con un paziente sedentario rispetto ad un atleta che deve ritornare alla sua pratica sportiva.

Al paziente sedentario assegniamo una serie di esercizi che oltre a svolgerli nella nostra palestra riabilitativa, deve svolgere anche a casa con controlli mensili per almeno 3 mesi lo controlliamo e nuovi esercizi man mano sempre più adeguati.

Nel caso di atleti e’ fondamentale riavvicinare il paziente il più possibile ai gesti specifici del suo sport. Proprio per questo motivo abbiamo creato un percorso di riatletizzazione da poter svolgere nella nostra palestra con la supervisione di fisioterapisti e collaboratori con laurea in scienze motorie e quindi i titoli e le competenze per riportare gli atleti che si affidano a RiAbilitare al top della forma.


Delos (il sistema propriocettivo)

DELOS è un sistema e una metodologia che esalta le potenzialità dell’allenamento propriocettivo, composto da strumenti e accessori che possono essere allestiti in differenti combinazioni per le specifiche esigenze dello sport e della riabilitazione.

Dal 1997, Delos ha costantemente aumentato la sua efficacia nella prevenzione degli infortuni, nella riabilitazione e nel miglioramento della prestazione, ed ha ridefinito l’allenamento propriocettivo, rappresentando oggi lo stato dell’arte della valutazione e dell’allenamento del controllo propriocettivo.

Questo sistema lavora misurando l’influenza delle informazioni propriocettive, visive e vestibolari sull’efficacia dei movimenti antigravitari, dal cammino ai gesti sportivi più complessi. L’allenamento propriocettivo ad alta frequenza e densità migliora la resistenza del controllo propriocettivo e stimola l’adattamento strutturale di legamenti, capsule articolari e tendini.

Serve aiuto o non hai trovato quello che cerchi?

Cell. 339 57 92 398 (anche whatsapp) oppure Tel. 06 4576 5620

Chiama ora il tuo professionista di fiducia.
Tel. 06 4576 5620

Cell. 339 57 92 398 (anche whatsapp)

Contatti

Via Londra, 36/38
00043 Ciampino

Lunedì - Venerdì: 09:00 - 19:30
Sabato: 09:00 - 12:30